I costumi di Sonia Biacchi
esse hanno elementi comuni: purezza di segno, ampia campitura, essenzialità, ma soprattutto rappresentatività di un mondo dai rimandi ai quali mi sento emozionalmente partecipe.
il disegno, per essere trasformato in struttura, deve corrispondere a principi di fattibilità, indossabilità, relazionalità con lo spazio scenico e con le forme che prevedo essere in scena durante la pièce.
E’ dunque dopo varie riflessioni che prende il via la fase realizzativa, durante la quale spesso apporto modifiche o arricchimenti al progetto originale. benché realizzi sempre una prima struttura in forma tridimensionale su manichino, sperimentando le proporzioni e l’idoneità dei materiali prescelti, la sua realizzazione a misura d’uomo riserva spesso delle sorprese.
Lavoro spasmodicamente, perché solo a completa realizzazione conoscerò l’esito dell’opera sotto l’aspetto statico e formale, e se la struttura non funziona bisogna correggerla o eliminarla. è frutto di troppo lavoro per arrendersi facilmente.
Credo di avere acquisito una buona conoscenza della resa di una vasta gamma di materiali, ma solo la sperimentazione può confermare o smentire le risposte attese. a volte costruisco lo steso modello con materiali diversi attendendo differenti risposte di presenza scenica, di duttilità e di possibilità di trasformazioni formali attraverso il movimento.
A struttura terminata, la sperimentazione non è ancora conclusa. quali risposte dà, quando è indossato o trasportata da un danzatore nello spazio teatrale? quale relazione ci può essere fra essa e le altre strutture, la luce, la musica, lo spazio teatrale? qual è la sensibilità interpretativa e relazionale del danzatore? tutte domande, queste, di importanza enorme, perché toccano il cuore del problema della messa in scena: il ritmo.
Rumore-silenzio, luce-buio, movimento-stasi, vuoto-pieno, volumi sonori e luminosi, interferenze con proiezioni video, voce-suono. è necessario un grande orchestratore per far nascere un’opera che stia fra terra e cielo.
ma, ahimè, quante volte ci si avvicina a questo risultato?
Не тратя времени на дальнейшие размышления, Фауст поспешно вышел “Искусство самурая: Книга пяти колец: Трактаты” из своего кабинета и, легко сбежав со ступенек крыльца, оказался на улице.
Кровеносные сосуды под кожей лопнули, и по тугим мышцам живота расплылись синяки.
Алиса с облегчением улыбнулась.
Иногда я чувствовал что она предпочитает мне обоих своих сыновей от Савалла, старого герцога “Псоглавцы” Грани, за которого она вышла в конце концов замуж после того, как порвала с моим отцом.
Он говорит, что близорук, как летучая мышь, и тем не менее.
Он прикидывал в уме и так, и этак, строя различные планы и отбрасывая совершенно неудачные варианты.